Istituto Superiore di Scienze Religiose
Il ciclo di studi prevede un percorso triennale, al termine del quale viene conferito il Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea Triennale) e un biennio di specializzazione per la Licenza in Scienze Religiose (Laurea Magistrale).
A chi si rivolge
- A quanti sono interessati all’insegnamento della Religione Cattolica.
- A quanti sono impegnati in un servizio ecclesiale.
- A quanti cercano un approfondimento culturale, teologico e spirituale.

Ciclo di studi
3+2 anni
Laurea triennale e biennio di specializzazione

Titolo di studio
Baccalaureato in Scienze Religiose e Licenza in Scienze Religiose

Orario delle lezioni
Il martedì e il giovedì, dalle 18.45 alle 22.00;
il sabato, dalle 14.30
alle 19.20
I due indirizzi
Gli studenti possono scegliere tra due indirizzi: pedagogico-didattico, per la formazione teologica e pedagogica in vista dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado; pastorale-ministeriale, per l’approfondimento della teologia e della pastorale in vista di una più consapevole partecipazione alla vita ecclesiale.

Offerta formativa
Titoli accademici
Il corso di studi prevede due livelli:
- un triennio, per il conseguimento del Baccalaureato in Scienze Religiose che è riconosciuto dallo Stato come Laurea triennale;
- un successivo biennio di specializzazione, per il conseguimento della Licenza in Scienze Religiose è riconosciuto dallo Stato come Laurea Magistrale. Per accedervi è necessario aver conseguito il titolo di Baccalaureato in Scienze Religiose.
Opzioni di iscrizione
È possibile iscriversi:
- come studenti ordinari, frequentando tutti i corsi e avendo la possibilità di sostenere gli esami richiesti. È necessario frequentare in presenza almeno i 2/3 delle ore complessive per ciascun corso;
- come uditori liberi di corsi a scelta, seguendo un piano di studi personalizzato. In questo caso, su richiesta, si può usufruire della possibilità di seguire le lezioni on-line.